EVENTI DI GIUGNO
VENERDì 20 GIUGNO 2025
SERATA CHAMPAGNE


Amanti dello Champagne e del buon gusto segnate questa data!
Venerdì 20 Giugno 2025
Ore 20:00
Presso il giardino dell' 𝐀𝐛𝐚𝐭𝐞 𝐓𝐨𝐚𝐥𝐝𝐨 𝐟𝐨𝐨𝐝 & 𝐫𝐞𝐬𝐭
Una serata speciale per celebrare l'inizio dell'estate 2025 immersi in un'atmosfera suggestiva, elegante e conviviale.
COSA VI ASPETTA?
Un viaggio nel nord-est della Francia, a Janvry
nella regione delle Montagne di Reims
Sarà un'occasione per degustare lo Champagne della Maison Beauchamp.
La serata inizierà con un aperitivo alla Francese a base di Kir Royale,
per poi proseguire alla scoperta della Selezione di casa Beauchamp.
Il tutto accompagnato dalla deliziosa cucina Finger Food di Luca Bragato.
Lo Chef propone🍴
Specialità di Finger Food a base di pesce crudo e cotto.
Sfiziosità di Carne
I Panificati dell'Abate
Risotto dello Chef
Dolce al Cucchiaio
L'evento è confermato anche in caso di maltempo. 🥂
❗ ULTIMI POSTI DISPONIBILI ❗
Sottofondo musicale e DJ set con DJ AXEL.
𝘼𝙘𝙘𝙚𝙨𝙨𝙞 𝙡𝙞𝙢𝙞𝙩𝙖𝙩𝙞 𝙨𝙪 𝙥𝙧𝙚𝙣𝙤𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚
€120 𝙖 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙖
☎️ Per informazioni: +39 0422 272710
📩 Per prenotazioni: ristorante@abatetoaldo.it
Non perdete questa occasione per degustare
uno Champagne dalle caratteristiche straordinarie
in una serata di puro piacere enogastronomico.
Affrettatevi i posti stanno terminando!
CURIOSITÀ
Maison Beauchamp: L'Essenza della Champagne in Ogni Bottiglia
La Maison Beauchamp è un autentico gioiello nel cuore della regione della Champagne, che rappresenta una combinazione perfetta di tradizione, passione e rispetto per il territorio. Fondata su una lunga storia familiare che abbraccia ben 13 generazioni, questa maison è un piccolo produttore che riesce a far parlare ogni sua bottiglia grazie all'autenticità e alla qualità. Ma cosa rende davvero speciale il Champagne Beauchamp? Scopriamolo insieme.
La Zona: Un Territorio Dallo Spirito Unico
La Maison Beauchamp si trova nella prestigiosa Montagne de Reims, una delle cinque principali sotto-regioni della Champagne, nota per i suoi vigneti di qualità eccezionale. La posizione è strategica, situata a Janvry, una piccola cittadina immersa in un paesaggio collinare che si fonde perfettamente con l’area vinicola circostante. La zona beneficia di un microclima ideale per la viticoltura: estati calde e inverni freddi, con una buona esposizione al sole che consente una maturazione perfetta delle uve.
Il terreno su cui crescono le vigne di Maison Beauchamp è ricco di calcare e marna, particolarmente adatto alla crescita delle uve Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier, che costituiscono la base dei loro cuvée. La composizione del suolo contribuisce a conferire al vino una mineralità unica, mentre la varietà dei terreni, che si estendono su 6,5 ettari, permette di esprimere una gamma di profumi e sapori molto vari, rendendo ogni bottiglia un’esperienza sensoriale diversa.
La Tradizione: Un Lungo Legame con la Terra
La famiglia Beauchamp ha radici profonde nel territorio, tramandando di generazione in generazione l'arte della viticoltura. Il loro approccio è artigianale, guidato dal desiderio di produrre Champagne di qualità superiore, che rispetti la natura e il ciclo vitale del terreno. Ogni bottiglia è il risultato di un lavoro paziente, che segue rigorosi metodi di vinificazione tradizionali.
La vinificazione avviene direttamente nelle cantine della maison, dove la fermentazione avviene in piccoli contenitori per ottenere una qualità e una precisione ottimali. Grazie all'esperienza accumulata in più di 300 anni di storia familiare, i Beauchamp sono riusciti a sviluppare una tecnica che valorizza appieno le potenzialità di ogni singola varietà di uva.
Un Impegno Verso la Sostenibilità:
La Natura al Centro
Maison Beauchamp non è solo un produttore di Champagne, ma un vero custode del territorio. Negli ultimi anni, la maison ha intrapreso un ambizioso percorso di conversione verso l’agricoltura biologica, riducendo l'uso di pesticidi e fertilizzanti chimici per favorire la salute del suolo e la biodiversità. Le pratiche agricole sono pensate per mantenere l'equilibrio naturale, preservando l’ecosistema circostante e garantendo una produzione di uve di alta qualità.
L'approccio biologico si estende anche alla gestione delle viti, che vengono trattate con metodi naturali e sostenibili, per produrre Champagne che non solo rispecchiano il territorio, ma che sono anche amiche dell'ambiente.
L'Esperienza Sensoriale: Un Viaggio nel Gusto
Ogni bottiglia di Champagne Beauchamp è un viaggio sensoriale che inizia dalla vista, prosegue con l’olfatto e si conclude con un gusto che avvolge i sensi. Le cuvée di Maison Beauchamp sono il risultato della selezione meticolosa delle uve, in grado di combinare le note fresche e fruttate dello Chardonnay con la struttura e il carattere del Pinot Noir e del Pinot Meunier.



Per informazioni: +39 0422 272710
Per prenotazioni: ristorante@abatetoaldo.it
EVENTI DI APRILE
DOMENICA 20 APRILE 2025
PASQUA 2025

Scopri l'arte del gusto con il nostro esclusivo Menù di Pasqua 2025.
Regalatevi un emozione culinaria per un pranzo indimenticabile.
Delizie per il palato, atmosfera raffinata e passione in ogni piatto.
MENÙ DI PASQUA 2025
DOLCE E SALATO
Gelato di Scampi della Croazia, Olio Evo e Sale Maldon
Sfera di Parmigiano ripiena di Pesto al Basilico, Calamaretti Puntilla di Caorle saltati
***
MARE GIALLO
Gazpacho giallo con Crostacei e Molluschi al vapore e Olio al prezzemolo
UOVO ALL’OCCHIO
Capasanta allo Zafferano su spuma di Cavolfiore, Tartufo nero e Nido di Porro fritto
𝐷𝑖𝑎𝑣𝑜𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜 2020 - 𝐴𝑙𝑡𝑎 𝐿𝑎𝑛𝑔𝑎 “𝑀𝑖𝑟𝑎𝑓𝑖𝑜𝑟𝑒”
***
TRADIZIONE
Cappelletti in brodo di Cappone
GEMELLAGGIO
Riso carnaroli mantecato alla crema di Asparago bianco di Cimadolmo e Scampi alla Thermidor
***
MARE E TERRA
Branzino CBT ed il suo intingolo all’Arancio con Carciofo alla Giudia
𝑁𝑜𝑠𝑖𝑜𝑙𝑎 - 𝑇𝑟𝑒𝑛𝑡𝑜 “𝑀𝑎𝑠𝑜 𝑃𝑜𝑙𝑖”
***
PRIMAVERA
Sorbetto ai Fiori di Sambuco
***
L’UOVO
L’Uovo barzotto sul Nido
𝑃𝑖𝑐𝑜𝑙𝑖𝑡 2015 - 𝐹𝑟𝑖𝑢𝑙𝑖 “𝐿𝑒 𝑉𝑖𝑔𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑍𝑎𝑚𝑜̀”
125 per persona
Prenota ora per celebrare la giornata della Santa Pasqua con noi.
Posti limitati.
Contattaci ora per maggiori dettagli e prenotazioni:
☎️ 0422 272710
📱338 2284423
📩 ristorante@abatetoaldo.it
EVENTI DI FEBBRAIO
VENERDì 14 FEBBRAIO 2025
SAN VALENTINO

💕❤️ SAN VALENTINO 2025 ❤️💕
Scopri l'arte del gusto con il nostro esclusivo Menù di San Valentino.
Regalatevi un emozione culinaria per una serata indimenticabile. Delizie per il palato, atmosfera raffinata e amore in ogni piatto.
Prenota ora per celebrare il vero significato dell'amore con noi.
Posti limitati: prenota subito!
Contattaci ora per maggiori dettagli e prenotazioni:
☎️ 0422 272710
📱338 2284423
📩 ristorante@abatetoaldo.it
EVENTI DI DICEMBRE
MARTEDì 31 DICEMBRE 2024
CAPODANNO 2025

🥂 CAPODANNO 2025 🥂
Il gusto e l’eleganza del Ristorante Abate Toaldo direttamente a casa tua! ✨
Festeggia l’arrivo del nuovo anno con stile, senza rinunciare alla qualità e alla raffinatezza. 💎
Per l’occasione, abbiamo creato un esclusivo Menù d'Asporto, pensato per trasformare la tua cena di San Silvestro in un’esperienza unica:
🔸 Cucina ricercata con ingredienti di prima scelta.
🔸 Piatti pronti da servire, per goderti la serata senza stress.
🔸 Opzioni personalizzabili, per soddisfare ogni esigenza.
Prenota entro Lunedí 30 Dicembre per assicurarti il nostro menù esclusivo.
Posti limitati: prenota subito!
Contattaci ora per maggiori dettagli e prenotazioni:
☎️ 0422 272710
📱338 2284423
📩 ristorante@abatetoaldo.it
Porta in tavola la magia dell'Abate Toaldo e brinda al 2025 con gusto! 🥂
EVENTI DI DICEMBRE
MERCOLEDì 25 DICEMBRE 2024
NATALE 2024

𝐍𝐀𝐓𝐀𝐋𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟒 da 𝐀𝐁𝐀𝐓𝐄 𝐓𝐎𝐀𝐋𝐃𝐎
Ecco la nostra proposta di Menù per il giorno di Natale 2024.
𝓜𝓮𝓷𝓾̀ 𝓭𝓲 𝓝𝓪𝓽𝓪𝓵𝓮 2024
ENTRÈE
Noce di Capasanta nostrana alla Milanese su salsa Mornay e Fave
***
ANTIPASTI
Tartare di Tonno su brunoise di Verdure, Majo, Caviale Sevruga e cilindro di Pane dorato
Raviolo di Calamaro aperto su crema di Piselli e Tuorlo fritto
𝐶𝑟𝑒𝑚𝑎𝑛𝑡 𝑑’𝐴𝑙𝑠𝑎𝑐𝑒 𝑅𝑖𝑒𝑠𝑙𝑖𝑛𝑔 𝐵𝑟𝑢𝑡 “𝑁𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎𝑠 𝑊𝑖𝑡𝑡𝑚𝑎𝑛𝑛”
***
PRIMI
Passatelli alla Romana in brodo di Cappone
Riso carnaroli mantecato alla crema di Vongole, chips di Cavolo nero, salsa al Limone e Bottarga di Muggine
𝑃𝑎𝑙𝑎𝑖 - 𝑀𝑢𝑙𝑙𝑒𝑟 𝑇ℎ𝑢𝑟𝑔𝑎𝑢 2023 “𝑃𝑜𝑗𝑒𝑟 𝑒 𝑆𝑎𝑛𝑑𝑟𝑖”
***
SECONDO
Tournedos alla Rossini di Pesce Spada e riduzione al Madeira
𝐶𝑖𝑛𝑒𝑟𝑖𝑛𝑜 - 𝐿𝑎𝑛𝑔ℎ𝑒 𝐵𝑖𝑎𝑛𝑐𝑜 2023 “𝑀𝑎𝑟𝑧𝑖𝑎𝑛𝑜 𝐴𝑏𝑏𝑜𝑛𝑎”
***
PRE DESSERT
Melograno
***
DESSERT
Il Guscio di Meringa
𝑀𝑜𝑠𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑑’𝐴𝑠𝑡𝑖 2024 “𝑆𝑎𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜”
120 per persona vini inclusi
Per Info e Prenotazioni:
EVENTI DI OTTOBRE
VENERDì 04 OTTOBRE 2024
FESTA DI FINE ESTATE

Amanti del vino e della convivialità segnate questa data!
Venerdì 04 Ottobre 2024
Ore 19:30
Presso 𝐀𝐛𝐚𝐭𝐞 𝐓𝐨𝐚𝐥𝐝𝐨 𝐟𝐨𝐨𝐝 & 𝐫𝐞𝐬𝐭
Una serata speciale per celebrare il saluto all'estate 2024 immersi in un'atmosfera elegante e conviviale.
COSA VI ASPETTA?
Sarà un'occasione per degustare i prodotti delle selezionate cantine
Lombardia con i Franciacorta di Monterossa
Trentino Alto Adige con i visionari di Pojer e Sandri
Piemonte con le eccellenze di Marziano Abbona
Il tutto accompagnato dalla deliziosa cucina Finger Food di Luca Bragato
Lo Chef propone🍴
Scampo Crudo
Tartarina di Tonno
Carpaccio di Branzino
Carpaccio di Ombrina all’Arancio
Tataki di Pesce spada e Misticanza
Sfera di Baccalà ai semi di Sesamo
Sarda alla Milanese
Gambero in Kataifi con maionese alla Soia
Mousse di Mascarpone con acciuga al Peperoncino e Sacrestano
Torta salata con Spinaci e Ricotta
Selezione di Focacce
Carpaccio di Vitello con Salsa Tonnata e Cappero frutto
Tartarina di Manzo
Focaccia con Mortadella, Burrata e granella di Pistacchi
Selezione di Formaggi ed Affettati
Risotto dello Chef
Dolce al Cucchiaio
L'evento è confermato anche in caso di maltempo. 🥂
❗ULTIMI POSTI DISPONIBILI❗
Sottofondo musicale e DJ set con DJ BOOGALOO.
Non perdete questa occasione per degustare vini straordinari
in una serata di puro piacere enogastronomico.
𝘼𝙘𝙘𝙚𝙨𝙨𝙞 𝙡𝙞𝙢𝙞𝙩𝙖𝙩𝙞 𝙨𝙪 𝙥𝙧𝙚𝙣𝙤𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚
€85 𝙖 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙖
Per informazioni: +39 0422 272710
Per prenotazioni: ristorante@abatetoaldo.it
Affrettatevi i posti stanno terminando!
EVENTI DI LUGLIO
GIOVEDì 25 LUGLIO 2024
VITICOLTURA EROICA
IN VAL DI CEMBRA




Amanti del vino segnate questa data!
Presso la terrazza estiva di 𝐀𝐛𝐚𝐭𝐞 𝐓𝐨𝐚𝐥𝐝𝐨 𝐟𝐨𝐨𝐝 & 𝐫𝐞𝐬𝐭
vivremo un viaggio sensoriale unico tra i vigneti della Val di Cembra.
In collaborazione con Cembra Cantina di Montagna e Cesarini Sforza,
vi offriremo un'esperienza indimenticabile raccontata
dalla nostra appassionata brand ambassador.
COSA VI ASPETTA?
N. 6 deliziosi assaggi di vino
Ricco finger food della nostra cucina
Musica jazz dal vivo per un'atmosfera magica
Non perdete questa occasione per degustare vini straordinari in una serata di puro piacere enogastronomico.
𝘼𝙘𝙘𝙚𝙨𝙨𝙞 𝙡𝙞𝙢𝙞𝙩𝙖𝙩𝙞 𝙨𝙪 𝙥𝙧𝙚𝙣𝙤𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚
€60 𝙖 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙖
Per informazioni: +39 0422 272710
Per prenotazioni: ristorante@abatetoaldo.it
Affrettatevi i posti stanno terminando!
CURIOSITÀ
Viticoltura Eroica in Val di Cembra
La Val di Cembra, situata nel cuore del Trentino, è rinomata per la sua viticoltura eroica, una pratica agricola che richiede passione, dedizione e un profondo rispetto per il territorio. Ma cos'è esattamente la viticoltura eroica? Si tratta di una forma di coltivazione della vite che avviene in condizioni geografiche e climatiche particolarmente difficili, dove il lavoro manuale e l'ingegno umano sono fondamentali per superare le sfide naturali.
Requisiti della Viticoltura Eroica
Per essere classificata come viticoltura eroica, una viticoltura deve rispondere ad almeno uno dei seguenti criteri:
-
Pendenza: Le vigne devono essere coltivate su terreni con una pendenza superiore al 30%. In Val di Cembra, molti vigneti si trovano su ripidi pendii, dove la raccolta delle uve richiede un notevole sforzo fisico e tecniche di lavorazione particolari.
-
Altitudine: I vigneti devono essere situati ad altitudini superiori ai 500 metri. L'altitudine influisce positivamente sulla qualità dell'uva, conferendo alle uve caratteristiche uniche.
-
Terreni Terrazzati: Le coltivazioni devono essere su terreni terrazzati, un sistema antichissimo che permette di coltivare la vite su pendii altrimenti inaccessibili.
-
Condizioni Specifiche: Altre condizioni particolari che richiedono un alto livello di lavoro manuale e innovazioni per la gestione del vigneto.
L'Oro Rosso della Val di Cembra
Oltre alla viticoltura, la Val di Cembra è famosa anche per un altro tesoro: l'Oro Rosso, ovvero il pregiato porfido della valle. Questo materiale, utilizzato da millenni in architettura e pavimentazione, è caratterizzato dalla sua resistenza e dal colore unico, che varia dal rosso intenso al viola. La coltivazione dei vigneti su terreni porfidici conferisce ai vini della valle una mineralità e una complessità inconfondibili, rendendoli unici nel loro genere.




Cantine Rinomate della Val di Cembra
-
Cembra Cantina di Montagna
Cembra Cantina di Montagna è un esempio eccellente di come la viticoltura eroica possa produrre vini di altissima qualità. Fondata nel 1952, questa cantina cooperativa riunisce oltre 400 viticoltori della valle, che coltivano le loro vigne in terreni difficili e scoscesi. Grazie a tecniche innovative e alla passione dei suoi membri, Cembra Cantina di Montagna produce vini che riflettono l'essenza del territorio, come il Müller Thurgau, che ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.
-
Cesarini Sforza
Un'altra cantina di rilievo è Cesarini Sforza, che combina tradizione e innovazione nella produzione dei suoi vini. Fondata nel 1974, questa cantina si distingue per i suoi spumanti metodo classico, prodotti con uve coltivate in vigneti situati in altitudine. I vini di Cesarini Sforza esprimono la purezza e la freschezza del terroir della Val di Cembra, rendendo omaggio alla tradizione vitivinicola della regione con etichette come il Trento DOC, rinomato per la sua eleganza e complessità.
Un patrimonio Unico
La viticoltura eroica in Val di Cembra non è solo una pratica agricola, ma una vera e propria arte che richiede dedizione e amore per la terra. Le cantine Cembra Cantina di Montagna e Cesarini Sforza rappresentano l'eccellenza di questo territorio, dimostrando che dalle difficoltà possono nascere vini straordinari, capaci di raccontare la storia e la bellezza di una valle unica al mondo. Inoltre, la presenza del pregiato porfido, l'Oro Rosso della Val di Cembra, aggiunge una dimensione ulteriore alla qualità dei vini, grazie alla mineralità unica che conferisce alle uve coltivate su questi terreni.



Per informazioni: +39 0422 272710
Per prenotazioni: ristorante@abatetoaldo.it


